FERRITICO
Specifiche tecniche |
Gli acciai inossidabili ferritici sono leghe ferro-cromo-carbonio dove i valori del cromo sono compresi tra il 16 e il 28%. In aggiunta, a seconda degli impieghi finali, ci sono altri elementi come molibdeno e nichel. La resistenza all’usura è considerata buona..La saldabilità dell’acciaio inossidabile ferritico è mediocre. |
Tipologie | |
AISI 430
(X6Cr17 – EN 1.4016) |
E’ l’acciaio inossidabile ferritico attualmente più utilizzato a livello mondiale. Il tenore di cromo al 16% fornisce una migliore resistenza alla corrosione infatti viene utilizzato in una vasta gamma di applicazioni, soprattutto per interni.
|
AISI 441
(X2CrTiNb18 – EN 1.4509) |
E’ un acciaio inossidabile ferritico strutturale contenente l’11% di cromo. La resistenza alla corrosione acquosa è limitata se confrontata con gli acciai austenitici standard, pertanto l’ aisi 441 deve essere utilizzato solo in ambienti moderatamente corrosivi.
|
AISI 409
(X2CrTi12- 1.4512) |
E’ un acciaio inossidabile ferritico al Titanio stabilizzato con Cromo all’11% per applicazioni ad alta temperatura fino a 600º. Le applicazioni principali si trovano nell’industria automobilistica, dove viene utilizzato per i pezzi dei sistemi di scarico. Altre applicazioni possibili sono caldaie a gas e altre applicazioni a temperature elevate.
|
ANALISI CHIMICA ACCIAI INOSSIDABILI FERRITICI
|
||||||||
EN |
AISI/ASTM |
C |
Si |
Mn |
P max |
S |
Cr |
Altri |
1.4512
|
409
|
≤0,030
|
≤1,00
|
≤1,00
|
0,040
|
≤0,015
|
10,50 – 12,50
|
Ti:
min: (6x(C+N)) max: 0,65 |
1.4016
|
430
|
≤0,08
|
≤1,00
|
≤1,00
|
0,040
|
≤0,015
|
16,00 – 18,00
|
|
1.4509
|
441
|
≤0,030
|
≤1,00
|
≤1,00
|
0,040
|
≤0,015
|
17,50 – 18,50
|
Nb:
min: [(3xC)+0,30] max: 1,00; Ti: 0,10 – 0,60 |
C (CARBONIO) |
Si (SILICIO) |
Mn (MANGANESE) |
P (FOSFORO) |
S (ZOLFO) |
Cr (CROMO) |
Ti (TITANIO) |
Nb (NIOBIO) |
CARATTERISTICHE MECCANICHE ACCIAI INOSSIDABILI FERRITICI
|
|||||||||
Designazione |
Prodotto |
Spessore |
Durezza |
Carico
|
Carico
|
Allungamento |
|||
EN |
AISI/ASTM |
1 |
HRBmax |
HB o HVmax |
Rp0,2[MPa]min. |
Rm[MPa] |
A80 mm[%]min sp
|
A [%]min sp
|
|
1.4512
|
409
|
C
|
8,0
|
75
|
220
|
380 – 560
|
25
|
25
|
|
H
|
13,5
|
75
|
220
|
380 – 560
|
25
|
25
|
|||
1.4016
|
430
|
C
|
6,0
|
85
|
280
|
450 – 600
|
20
|
20
|
|
H
|
12,0
|
85
|
260
|
450 – 600
|
18
|
18
|
|||
P
|
25,0
|
160
|
260
|
430 – 630
|
20
|
20
|
|||
1.4509
|
441
|
C
|
8,0
|
250
|
430 – 630
|
18
|
18
|
(1) |
C = nastro laminato a freddo – H = nastro laminato a caldo – P = lamiera laminata a caldo – Trattamento termico = ricotto |